Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
Link
Tag
Alimentazione apprendimento Carlo Mea concentrazione coraggio coreografia Corsi creatività Crescita paersonale crescita personale crescita personale sviluppo personale Cultura determinazione disciplina emozioni etica flessibilità forza intelligenza intuizione isometria La Scuola lezioni gratuite libertà Maestro De Rose memoria metodo de rose Metodo De Rose Parioli Nostra Cultura parioli parioli yoga qualità di vita respirazione Roma studio sviluppo personale SwáSthya swásthya yôga Vegetarianismo villa ada visualizzazione yoga yoga parioli yoga roma Ásana yoga parioli roma
Archivi del mese: marzo 2014
Miracolo… o forza di volontà?
Chiunque può arrendersi,
è la cosa più semplice del mondo.
Ma resistere quando tutti gli altri si aspettano
di vederti cadere a pezzi, questa è la vera forza.
C. Bradford
Nell’ottobre del 2010, mentre passavo con il motorino un semaforo verde in Via Panama, una macchina attraversa l’incrocio ad alta velocità con il semaforo rosso… mi ricordo solo di svegliarmi al Policlinico con due gambe distrutte e dolori insopportabili. Tante ossa fratturate, altre polverizzate, nelle due gambe.
Le previsioni dei medici erano davvero catastrofiche, secondo loro non avrei potuto più svolgere il mio mestiere, dato che il mio principale strumento di lavoro è il corpo. Il ginocchio sinistro, rimasto schiacciato, non mi avrebbe mai permesso una flessione oltre i 90°. Invece di entrare in autocommiserazione, lamentarmi del traffico pericoloso a Roma, della persona che non si è neanche fermata per soccorrermi mentre ero inconscio in mezzo ad un incrocio ed è scappata, ho deciso di approfittare i mesi su una sedia a rotelle per scrivere un libro ed ho affrontato quel periodo di dolore come una sfida, la maggiore che la vita mi abbia mai presentato.
Nonostante tutti mi davano per spacciato e l’impossibilità funzionale delle gambe prevista dai medici, con tanta determinazione, visualizzazione, esercizi adeguati e l’aiuto di diverse persone*, oggi riesco a fare bene di nuovo ciò che amo e a mantenere viva la mia scuola. Per i medici è una specie di miracolo inatteso, dato che il risultato va molto oltre quello che la medicina prevede sia possibile, per me è il risultato di tanta forza di volontà con altrettanto impegno mentale e dedizione. Nonostante le tecniche di visualizzazione producano risultati sorprendenti, ricordo che lo scopo di questo Metodo non è terapeutico, ma lo sviluppo del potenziale umano e di capacità specifiche, che vengono poi usate quando meno ce l’aspettiamo.
Dopo decine di migliaia di euro in spese mediche e tanto tempo senza lavorare, fino ad oggi non ho mai ricevuto neanche 1€ dal fondo di garanzia per le vittime della strada, come la legge prevede. Inoltre, l’ATAC, un’azienda di persone etiche e di profondi valori, mi invia una raccomandata per il pagamento del semaforo danneggiato nell’incidente, nonostante nella stessa lettera sia scritto che io passavo con il verde, come raccontano i testimoni.
Desidero raccontare il mio caso pubblicamente unicamente per dimostrare che nella vita nulla è impossibile, perfino le avversità più atroci possono essere superate attraverso la determinazione, il giusto atteggiamento mentale e le azioni mirate per raggiungere il traguardo prestabilito. Rifletti sul mio caso: se ora io sono capace di fare ciò che vedi con un ginocchio schiacciato, anche tu riuscirai a superare qualsiasi ostacolo e a raggiungere tutto ciò che vuoi.
Se vuoi leggere un’articolo uscito sul giornale Il tempo sull’azione vergognosa dell’ATAC clicca su questo link: Il Tempo
* Un ringraziamento di cuore ai miei genitori, a Natacha Santos, ai medici del Policlinico, a Paola Filanti, Laura Scorzolini, Federico dell’Anno, Valeria DeVirgiliis e al Maestro De Rose.
Carlo Mea
Presidente della Federazione Italiana del Metodo DeRose
www.CarloMea.it