Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
Link
Tag
Alimentazione apprendimento Carlo Mea concentrazione coraggio coreografia Corsi creatività Crescita paersonale crescita personale crescita personale sviluppo personale Cultura determinazione disciplina emozioni etica flessibilità forza intelligenza intuizione isometria La Scuola lezioni gratuite libertà Maestro De Rose memoria metodo de rose Metodo De Rose Parioli Nostra Cultura parioli parioli yoga qualità di vita respirazione Roma studio sviluppo personale SwáSthya swásthya yôga Vegetarianismo villa ada visualizzazione yoga yoga parioli yoga roma Ásana yoga parioli roma
Archivi tag: stress
Alta performance emozionale
Sublimazione emozionale
Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò,
andò ad aprire e vide che non c’era nessuno.
Martin Luther King
Ti è mai capitato di arrabbiarti per una sciocchezza? Di rovinare una bella amicizia, o un rapporto affettivo, per qualcosa che hai detto d’impulso? Probabilmente sì, visto che sei un essere umano…
Le emozioni riducono la lucidità e ci inducono spesso a fare cose sbagliate. Certamente questo non vuol dire che emozionarsi sia sbagliato o segno di poca evoluzione personale, il problema si presenta quando non si è capaci di gestire le proprie emozioni.
La maggior parte delle persone crede che ci siano solo due modi per affrontare le emozioni negative: sfogarle o controllarle. Sfogarle non è sicuramente la soluzione migliore, perché in questo modo si offende e si fa soffrire un’altra persona, che in genere è quella che ci sta più vicina. Reprimerle, però, è ancora peggio, perché trattenendo emozioni così pesanti si finisce per avvelenarsi da soli, liberando droghe endogene che vanno ad intossicare il corpo.
Una terza alternativa esiste, per chi ha voglia di gestire le proprie emozioni, diventando padrone e non schiavo di questa forza enorme, capace di grandi opere e contemporaneamente terribili rovine. Il lavoro proposto dal Metodo De Rose mira alla totale stabilità emozionale, agisce attraverso la pratica regolare di tecniche specifiche e la presa di coscienza della propria reazione emotiva ai diversi avvenimenti. Le tecniche si basano sulla respirazione, sulla visualizzazione e sul rilassamento, consentendo di padroneggiare qualsiasi tipo di emozione e non diventando più succube di emozioni distruttive che rapidamente logorano il corpo e le relazioni interpersonali.
Sarebbe bello riuscire a parlare in pubblico senza il cuore che ti scoppia, vero? Affrontare un conflitto, una gara, spettacolo, esame o colloquio rimanendo sereno sembra una chimera… ma invece si può, basta l’allenamento giusto!
Probabilmente ti sarai accorto che in quei momenti la tua respirazione diventa corta, veloce ed instabile. La conseguenza è la perdita della capacità di padroneggiare le tue emozioni: l’allenamento per costruire i nervi d’acciaio si basa proprio sulla respirazione, aumentando la tua padronanza e rendendola più ampia, lenta e stabile. Se un giorno senti che la tensione che cresce dentro di te è superiore a quella che sei capace di gestire in quel momento, prova a concentrarti sul tuo respiro e fai la respirazione addominale: aria dentro, pancia fuori; aria fuori, pancia dentro. Fai espirazioni molto lente, rimani sempre concentrato sul movimento addominale e mantieni un ritmo di respiro sempre uguale. La respirazione deve essere nasale, anche all’espirare. Sentirai immediatamente come un esercizio così semplice è altamente efficace nel trasmetterti una maggiore gestione delle emozioni che prima non riuscivi ad intervenire. Ma questa è solo una delle tante tecniche che ti permettono di costruire una struttura emozionale più forte. Arriverà il giorno in cui neanche l’avvenimento più esasperante ti farà crollare la tua stabilità. Sarà il giorno in cui ti sentirai veramente padrone di te stesso!
Una forte struttura emozionale aiuta molto anche a migliorare la propria abilità di gestire i conflitti e prendere le decisioni giuste. Comincia oggi dal primo cambiamento: non prendere decisioni né litigare mai “a testa calda”. Meglio aspettare alcuni minuti, finché si è calmi – dunque lucidi – per affrontare in maniera costruttiva il conflitto, trovando con l’altra persona una soluzione ragionevole di compromesso, invece di distruggersi a vicenda con offese e accuse che non portano a nulla. Quando si è arrabbiati o agitati si perde la capacità di ascoltare, di riflettere e di proporre una soluzione intelligente. I conflitti ci saranno sempre, ma gestirli è un’arte che puoi imparare.
Se desideri approfondire questo argomento ed imparare una sequenza di tecniche per acquisire una perfetta stabilità emozionale, ti consiglio questo audio corso:
Carlo Mea
Presidente della Federazione Italiana del Metodo De Rose
Pubblicato in sviluppo personale
Contrassegnato emozioni, parioli, Roma, stress, sviluppo personale
Lascia un commento